Buddy
Lavori
Voti
Team
Quiz
Studenti
Speed


image country

Professione: *Aggiorna
Cognome:
Nome:
Comune: *Aggiorna
Provincia: *Aggiorna
Nazione: *Aggiorna
Email:
Telefono: *Aggiorna

*Aggiorna



Biografia:

*Aggiorna

Profilo visitato da 0 persone

Nessuna chat avviata

Agente immobiliare

Offerta di lavoro a Magenta
(Milano)
Agenzia immobiliare cerca figura a Magenta in provincia di Milano, da inserire nell' attua...leggi tutto

Smart working

Offerta di lavoro a Milano
(Milano)
Grande multinazionale Amercana offre diversi ruoli in smart working.
S...leggi tutto

Giardiniere

Offerta di lavoro a Mantova
(Mantova)
Cercasi giardiniere a Mantova.

Si offre contratto di lavoro a tempo indeterminato f...leggi tutto

Segretaria

Offerta di lavoro a Treviglio
(Bergamo)
Cercasi segretaria a Treviglio in provincia di Bergamo da inserire in stu...leggi tutto

Geometra di cantiere

Offerta di lavoro a Brescia
(Brescia)
Grossa impresa di costruzioni settore edile civile, stradale e industrial...leggi tutto

Saldatore metanodotti gas

Offerta di lavoro a San Donato Milanese
(Milano)
Grasso azienda cerca saldatore per posa metanodotti e gasdotti. Requisit...leggi tutto

Pulizia post affitti

Offerta di lavoro a Roma
(Roma)
Carcasi signora per pulizia finale post-affitti di una decina di appartam...leggi tutto

Ragioniere

Offerta di lavoro a Cinisello Balsamo
(Milano)
Cercarsi ragioniere part-time da affiancare a commercialista per aiuto contabilità.
...leggi tutto
Nessun lavoro pubblicato

Nessun lavoro eseguito


Nessun professionista nel Team

Nessun corso completato

Nessun corso pubblicato


Calendario 2023 divieti di circolazione mezzi pesanti

Per l'anno 2023 il Ministero dei Trasporti ha definito il calendario delle limitazioni alla cir...


2 Lezioni 0 Quiz 3 Studenti 0 Eseguito

Auto ibride

Tutto sulle auto ibride: come funzionano, caratteristiche, tipologie, modelli e prezzi.Nel 2022...


7 Lezioni 0 Quiz 41 Studenti 0 Eseguito

Quiz patente be

La pentente BE è neccessaria quando la somma complessiva del peso a pieno carico della motrice...


15 Lezioni 0 Quiz 42 Studenti 0 Eseguito

Quanto costa costruire una casa

Desideri costruire la casa dei tuoi sogni ma non sai come fare e soprattutto non sai quanto cos...


3 Lezioni 0 Quiz 1 Studenti 0 Eseguito

Lettere tutte maiuscole minuscole o solo la prima

Per fare le lettere tutte maiscole, minuscole o solo la prima lettera maiuscola di ogni parola ...


0 Lezioni 0 Quiz 5 Studenti 0 Eseguito

Corso base di microsoft access 2019 - approccio alle query sql

In questo corso verranno approfonditi gli elementi di base che vi metteranno in condizioni di p...


3 Lezioni 2 Quiz 8 Studenti 1 Eseguito

Reddito di cittadinanza


Reddito di cittadinanza

Il reddito di cittadinanza viene introdotto al fine di agevolare ed aiutare tutte le persone in difficoltà ed ha come obbiettivo principale il rilancio di dell'economia e del lavoro. Il reddito di cittadinanza è stato studiato come soluzione per favorire l'aumento dell'occupazione contrastando la povertà e le disuguaglianze dei cittadini e del popolo. In questo brevo corso vi spiegherò cos'è il reddito di cittadinanza, chi ne può agevolare, come richiederlo e tutte le cose da sapere sul reddito ci cittadinanza.

Indice:

1) Carta reddito di cittadinanza
Verifiche e controlli INPS
Cosa consente di fare la carta del reddito di cittadinanza
Esclusione e divieti carta reddito di cittadinanza
Benefici RDC (reddito di cittadinanza)

2) Come ottenere il reddito di cittadinanza
Condizioni necessarie al momento della richiesta
Dove richiederla

3) Cos'è il reddito di cittadinanza
Un sostegno economico
Quando entra in vigore il reddito di cittadinanza

4) Importo assegno di cittadinanza
Numero componenti nucleo familiare
Componenti esclusi nel calcolo dell' assegno

5) Pensione di cittadinanza
Chi può ottenere la pensione di cittadinanza

6) Presentare la domanda
Dove richiedere il reddito di cittadinanza
Tempistiche RDC

7) Requisiti di cittadinanza residenza e soggiorno
Requisiti per ottenere il reddito di cittadinanza

8) Requisiti economici
Requisiti economici del nucleo familiare

9) Requisiti legali
Requisiti legale per richiedere il reddito di cittadinanza

10) Requisiti patrimoniali
Veicoli e autoveicoli
Eccezzione veicoli per persone con disabilità

11) Richiesta per i cittadini extracomunitari
Certificazione dello stato estero di appartenenza

12) Sottoscrizione patti
Fase finale della richiesta di reddito di cittadinanza

Carta reddito di cittadinanza

Verifiche e controlli INPS

Dopo aver presentato la domanda per la richiesta del riddito di cittadinanza, l'inps verificherà i requisiti. In seguito, ti sarà comunicato quando e in quale ufficio postale potrai ritirare la carta del reddito di cittadinanza.

Cosa consente di fare la carta del reddito di cittadinanza

- prelievi di contante entro un limite mensile di 100 euro per i nuclei familiari composti da un singolo individuo (incrementato in base al numero di componenti il nucleo)
- bonifici mensili per pagare la rata dell’ affitto, in favore del locatore indicato nel contratto di locazione o la rata del mutuo all’intermediario che ha concesso il mutuo.
- pagare le utenze domestiche e mense scolastiche, presso gli uffici postali e presso tutti gli esercizi commerciali abilitati (tabaccai, i supermercati, bar, ecc. ).
- acquisto di ogni genere di beni di consumo e servizi ad eccezione di alcune specifiche categorie elencate di seguito.

Esclusione e divieti carta reddito di cittadinanza

- giochi che prevedono vincite di denaro
- acquisto, noleggio e leasing di navi e imbarcazioni da diporto, nonché servizi portuali
- armi
- materiale pornografico e beni e servizi per adulti;
- servizi finanziari e creditizi
- servizi di trasferimento di denaro
- servizi assicurativi
- articoli di gioielleria
- articoli di pellicceria
- acquisti presso gallerie d’arte e affini
- acquisti in club privati

E’ in ogni caso inibito l’uso della carta RDC in esercizi prevalentemente o significativamente adibiti alla vendita dei beni e servizi sopra elencati, anche per l’eventuale acquisto di beni diversi. E’ inoltre vietato l’utilizzo della carta RDC all’estero e per gli acquisti on-line o mediante servizi di direct-marketing.

Benefici RDC (reddito di cittadinanza)

Ai beneficiari della carta sono estese le agevolazioni relative alle tariffe elettriche e quelle riguardanti la compensazione per la fornitura di gas naturale riconosciute alle famiglie economicamente svantaggiate. Il beneficio deve essere fruito entro il mese successivo a quello di erogazione. L’importo non speso o non prelevato viene sottratto nella mensilità successiva, nei limiti del 20% del beneficio erogato. Fanno eccezione gli importi ricevuti a titolo di arretrati. È prevista inoltre la decurtazione dalla carta degli importi complessivamente non spesi o non prelevati nei sei mesi precedenti, ad eccezione di una mensilità. Le modalità di monitoraggio e verifica della fruizione del beneficio e delle eventuali decurtazioni saranno definite con un decreto del ministro del lavoro e delle politiche sociali di concerto con il ministro dell’economia e delle finanze.



Lezione del 28/10/2019 | 11:37

Come ottenere il reddito di cittadinanza

Condizioni necessarie al momento della richiesta

Per beneficiare del reddito di cittadinanza bisogna rientrare in determinati requisiti che vengono elaborati e calcolati al momento della presentazione della domanda e per tutta la durata dell’erogazione del beneficio. I requisiti necessari che vengono analizzati al fine di ottenere il reddito di cittadinanza sono calcolati in base alla cittadinanza, residenza, soggiorno e soprattutto agli aspetti economici del nucleo famigliare.

Dove richiederla

La domanda per il reddito di cittadinanza può essere presentata telematicamente attraverso il sito ufficiale del reddito di cittadinanza, presso i centri di assistenza fiscale (CAF) o dopo il quinto giorno di ciascun mese, presso gli uffici postali (gestori del servizio integrato di cui all’articolo 81, comma 35, lettera b), del decreto-legge 25 giugno 2008 n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133).



Lezione del 28/10/2019 | 11:09

Cos'è il reddito di cittadinanza

Un sostegno economico

Il reddito di cittadinanza è un percorso di reinserimento lavorativo e sociale a tutela del lavoro, volta alla riduzione della povertà e della disuguaglianza sociale. Il reddito di cittadinanza è un sostegno economico per tutte le famiglie che rientrano nei requisiti minimi per ottenere il reddito di cittadinanza.

Quando entra in vigore il reddito di cittadinanza

A partire dal 6 marzo 2019, come stabilito dal dl 4/2019, i cittadini possono richiedere il reddito di cittadinanza seguendo un percorso personalizzato di inserimento lavorativo e di inclusione sociale.



Lezione del 28/10/2019 | 10:29

Importo assegno di cittadinanza

Numero componenti nucleo familiare

L’ importo dell’assegno è determinato tenendo conto attraverso una scala di equivalenza del numero di componenti il nucleo familiare.

Componenti esclusi nel calcolo dell' assegno

La scala di equivalenza non tiene conto dei componenti in una delle seguenti condizioni:

- disoccupati a seguito di dimissioni volontarie avvenute nei dodici mesi precedenti, fatte salve le dimissioni per giusta causa.
- in stato detentivo o sono ricoverati in istituti di cura di lunga degenza o altre strutture residenziali a totale carico dello stato o di altra p. A.
- componenti il nucleo sottoposti a misura cautelare personale, nonché a condanna definitiva intervenuta nei 10 anni precedenti la richiesta per i delitti previsti dagli artt. 270-bis, 280, 289-bis, 416-bis, 416-ter, 422 e 640 bis del codice penale.



Lezione del 28/10/2019 | 11:30

Pensione di cittadinanza

Chi può ottenere la pensione di cittadinanza

La pensione di cittadinanza viene riconosciuta qual' ora il nucleo familiare è composto esclusivamente da uno o più componenti di età pari o superiore a 67 anni. Può essere concesso anche nei casi in cui i componenti del nucleo familiare precedentemente descritti, convivano esclusivamente con una o più persone di età inferiore, in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza.



Lezione del 28/10/2019 | 11:02

Presentare la domanda

Dove richiedere il reddito di cittadinanza

Puoi presentare la domanda (a partire dal 6 marzo) online sul sito del reddito di cittadinaza, presso tutti gli uffici postali e presso i CAF, entro il 31 marzo (il contributo sarà erogato ad aprile).

Tempistiche RDC

Le informazioni contenute nella domanda del reddito di cittadinanza sono comunicate all’inps entro dieci giorni lavorativi dalla richiesta. L’inps, entro i successivi 5 giorni, verifica il possesso dei requisiti sulla base delle informazioni disponibili nei propri archivi e in quelli delle amministrazioni collegate e, in caso di esito positivo, riconosce il beneficio che sarà erogato attraverso un’apposita carta di pagamento elettronica (carta reddito di cittadinanza) che attualmente, viene emessa da poste italiane.



Lezione del 28/10/2019 | 11:36

Requisiti di cittadinanza residenza e soggiorno

Requisiti per ottenere il reddito di cittadinanza

Per ottenere il reddito ci cittadinanza il richiedente al momento della richiesta deve essere:

- maggiorenne
- italiano o dell’unione europea
- cittadino di paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o apolide in possesso di analogo permesso
- cittadino di paesi terzi familiare di cittadino italiano o comunitario
- titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente
- titolare di protezione internazionale
- essere residente in italia per almeno 10 anni, di cui gli ultimi due in modo continuativo.



Lezione del 28/10/2019 | 11:18

Requisiti economici

Requisiti economici del nucleo familiare

- un valore ISEE inferiore a 9. 360 euro (in presenza di minorenni, si considera l’isee per prestazioni rivolte ai minorenni).
- un valore del patrimonio immobiliare in italia e all’estero, diverso dalla casa di abitazione, non superiore a 30. 000 euro.
- un valore del patrimonio mobiliare non superiore a 6. 000 euro per il single, incrementato in base al numero dei componenti della famiglia (fino a 10. 000 euro), alla presenza di più figli (1. 000 euro in più per ogni figlio oltre il secondo) o di componenti con disabilità (5. 000 euro in più per ogni componente con disabilità e euro 7. 500 per ogni componente in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza).
- un valore del reddito familiare inferiore a 6. 000 euro annui, moltiplicato per il corrispondente parametro della scala di equivalenza (pari ad 1 per il primo componente del nucleo familiare, incrementato di 0,4 per ogni ulteriore componente maggiorenne e di 0,2 per ogni ulteriore componente minorenne, fino ad un massimo di 2,1, ovvero fino ad un massimo di 2,2 nel caso in cui nel nucleo familiare siano presenti componenti in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza, come definite ai fini dell’isee). Tale soglia è aumentata a 7. 560 euro ai fini dell’accesso alla pensione di cittadinanza. Se il nucleo familiare risiede in un’abitazione in affitto, la soglia è elevata a 9. 360 euro.



Lezione del 28/10/2019 | 11:23

Requisiti legali

Requisiti legale per richiedere il reddito di cittadinanza

Il richiedente non deve poi essere sottoposto a misura cautelare personale, anche adottata a seguito di convalida dell’arresto o del fermo, nonché esser stato condannato in via definitiva, nei dieci anni precedenti la richiesta, per i delitti previsti dagli articoli 270-bis, 280, 289-bis, 416-bis, 416-ter, 422 e 640-bis del codice penale, per i delitti commessi avvalendosi delle condizioni previste dal predetto articolo 416-bis ovvero al fine di agevolare l’attività delle associazioni previste dallo stesso articolo.



Lezione del 28/10/2019 | 11:29

Requisiti patrimoniali

Veicoli e autoveicoli

Altro requisito riguarda l'aspetto patrimoniale. Per ottenere il reddito di cittadinanza il nucleo familiare non deve possedere:

- autoveicoli immatricolati la prima volta nei 6 mesi antecedenti la richiesta
- autoveicoli di cilindrata superiore a 1. 600 cc
- motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc
- navi e imbarcazioni da diporto (art. 3, c. 1, d. Lgs. 171/2005)

Eccezzione veicoli per persone con disabilità

Sono esclusi, quindi possono richiedere il reddito di cittadinanza:

- gli autoveicoli e i motoveicoli per cui è prevista una agevolazione fiscale in favore delle persone con disabilità



Lezione del 28/10/2019 | 11:29

Richiesta per i cittadini extracomunitari

Certificazione dello stato estero di appartenenza

I cittadini di paesi extracomunitari devono produrre apposita certificazione rilasciata dalla competente autorità dello stato estero, tradotta in lingua italiana e legalizzata dall’autorità consolare italiana. Non è richiesta tale certificazione:

- ai cittadini di stati non appartenenti all’unione europea aventi lo status di rifugiato politico qualora convenzioni internazionali dispongano diversamente.
- ai cittadini di stati non appartenenti all’unione europea dove è oggettivamente impossibile acquisire le certificazioni. L’elenco dei paesi rientranti in questa casistica sarà definito in un apposito decreto del ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale.



Lezione del 19/04/2020 | 19:52

Sottoscrizione patti

Fase finale della richiesta di reddito di cittadinanza

In funzione dei tuoi requisiti se tutto è andato a buon fine, sarai convocato dai centri per l'impiego per sottoscrivere un patto per il lavoro o dai comuni per sottoscrivere un patto per l'inclusione sociale.



Lezione del 28/10/2019 | 11:38

0 Risposte di 12 Quiz

Pubblicato da Admin Buddy Augusto 28/10/2019 | 10:17

100 studenti

Buddy Tipologia Data
+110 Lavoro eseguito 06/07/2020 | 09:20:47
+110 Lavoro eseguito 06/07/2020 | 09:20:38
+110 Lavoro eseguito 06/07/2020 | 09:19:57